LA GAMMA TONALE
Una vecchia massima afferma che nella fotografia in bianco e nero i bianchi devono essere bianchi e i neri devono essere neri.
La gamma tonale è la differenza tra la quantità minima e massima (alte luci e ombre) di luce riflessa dal soggetto.
Idealmente le alte luci vanno riprodotte come le zone
più chiare e le ombre più dense come il nero massimo.
I valori intermedi sono riprodotti come mezzi toni in stampa.
Una delle possibili limitazioni della fotografia è la capacità di riproducibilità della gamma luminosa.
Anche se la gamma tonale è stata riprodotta perfettamente, non sempre il bilanciamento dell’immagine è coretto.
In molti casi nonostante la gamma tonale sia corretta, l’immagine potrebbe essere alterata da fattori quali il contrasto della carta e la densità del negativo.
L’intero processo fotografico, dallo scatto allo sviluppo del film alla stampa in camera oscura offre svariate possibilità di regolazioni per poter ottenere un ottimo risultato finale.
L’interpretazione artistica individuale è una delle qualità del fotografo in bianco e nero e la camera oscura e le sue tecniche influiscono molto sul lato artistico creativo.
L’interpretazione artistica individuale è una delle qualità del fotografo in bianco e nero e la camera oscura e le sue tecniche influiscono molto sul lato artistico creativo.
Photo:ILFORD PHOTO BLOG_ PINTEREST
